L’omaggio dei Vigili del Fuoco di Roma all’Immacolata Concezione è una tradizione che si ripete ogni anno, l’8 dicembre, festa dell’Immacolata.
L’omaggio dei Vigili del Fuoco di Roma all’Immacolata Concezione
Come vuole la tradizione, l’8 dicembre i Vigili del Fuoco del Comando della Capitale, alle prime luci del mattino, salgono sull’autoscala e depongono una ghirlanda di fiori bianchi sulla sommità della statua che si erige sulla Colonna dell’Immacolata in piazza Mignanelli, a pochi passi da Piazza di Spagna, a ricordo dei 220 colleghi che l’8 dicembre 1857 inaugurarono il monumento.
Come avviene dal 1953, all’omaggio floreale alla Vergine partecipa anche il pontefice.
L’evento attira ogni anno moltissimi cittadini e turisti che affollano la città in questi giorni di festa.
La Colonna dell’Immacolata in Piazza Mignanelli, Roma
La Colonna dell’Immacolata fu rinvenuta nel 1777 nel Convento delle Benedettine di Santa Maria in Campo Marzio. Rimase accantonata per circa ottant’anni fino a quando, nel 1854, papa Pio IX, dopo aver promulgato il dogma dell’Immacolata Concezione, decise di innalzarla in onore alla Vergine Maria.
La Colonna dell’Immacolata, di cipollino venato, è alta circa 12 metri, con un diametro di quasi un metro e mezzo e poggia su un basamento in marmo.
Il basamento reca quattro bassorilievi che ricordano l’Annunciazione, il sogno di San Giuseppe, l’incoronazione della Vergine e la promulgazione del dogma. Agli angoli sono presenti le statue dei profeti Mosè, Isaia, Ezechiele e David.
In alto gli emblemi degli Evangelisti su un capitello sorreggono il globo terrestre e la luna su cui si eleva l’imponente statua bronzea della Vergine. Essa è alta 4 metri ed è opera dello scultore Giuseppe Obici.