Nella Chiesa di Santa Chiara ad Avignone, città nel Sud della Francia, dominata dal Palazzo dei Papi, Francesco Petrarca incontrò Laura per la prima volta e se ne innamorò, secondo la testimonianza dello stesso poeta. Era il 6 aprile 1327 e questa giovane donna divenne la figura ispiratrice centrale del Canzoniere.
La Chiesa di Santa Chiara ad Avignone si trova entro le mura della città antica, in prossimità di Porta Pia e delle Halles, il vecchio mercato. Fa parte di un antico convento di suore Clarisse e dal 1983 il complesso del convento è un teatro, Théatre des Halles.
La cappella dedicata a Santa Chiara viene utilizzata come sala minore (50 posti) specialmente durante il Festival di Avignone, un festival teatrale, l’evento più importante della città. Si svolge nel mese di luglio nelle piazze e nelle vie del centro storico.
L’incontro tra Petrarca e Laura è fissato in un’epigrafe affissa sulla facciata dell’antica chiesa, che così recita: «Qui esisteva nel XIV secolo la Chiesa di Santa Chiara nella quale, all’alba del 6 aprile 1327 Petrarca concepì per Laura un amore sublime che li rese immortali».
Sulla figura storica di Laura non si ha nessuna notizia certa; da Petrarca stesso sappiamo che Laura morì ad Avignone il 6 aprile 1348, mentre in tutta Europa divampava la Peste Nera.