
Civita di Bagnoregio si trova al confine tra Lazio e Umbria, in provincia di Viterbo. È inserita tra i Borghi più belli d’Italia.
Fondata 2500 anni fa dagli Etruschi, Civita è una frazione quasi del tutto disabitata del comune di Bagnoregio; si raggiunge solo a piedi attraverso un ponte pedonale, eppure è visitata ogni anno da migliaia di persone.
Civita di Bagnoregio mappa
Perché è definta “la città che muore”?
Civita di Bagnoregio è detta “la città che muore” poiché l’altura su cui sorge, solcata da calanchi, è soggetta a una forte erosione dovuta ai fenomeni atmosferici.
Negli ultimi tempi, però, Civita è tornata a essere frequentata dai turisti; un grande ponte lungo 300 metri la collega alla vicina Bagnoregio e importanti interventi di sostegno hanno frenato il processo di erosione.
Civita di Bagnoregio cosa vedere
La cattedrale – conserva: una Bibbia miniata del XII secolo, un tabernacolo rinascimentale, un sarcofago di età romana (su cui poggia il nuovo altare), un prezioso reliquiario del XV secolo.
La chiesa di Sant’Agostino – costruita in forme romaniche nel secolo XIV, conserva numerosi affreschi del Trecento-Quattrocento e un chiostro con pozzo del XVI secolo.
Nel borgo medievale di Civita si trova la Porta di Santa Maria, la porta principale del paese, sormontata da leoni e la cattedrale di San Donato, risalente all’VIII secolo. La cattedrale, più volte rimaneggiata, conserva varie opere d’arte, tra cui un crocifisso ligneo della scuola di Donatello.
Da non perdere è pure la visita al Museo Geologico e delle Frane e la Grotta di San Bonaventura.
Per saperne di più su cosa vedere, come arrivare, eventi e prezzi e organizzare al meglio la vostra visita in questo fiabesco borgo d’Italia vi invitiamo a consultare il sito www.civitadibagnoregio.info