Nella Deposizione Caravaggio raffigura il momento in cui gli apostoli Nicodemo e Giovanni, alla presenza delle tre Marie (partendo da sinistra: Maria, la madre di Gesù; Maria Maddalena e Maria di Cleofa), adagiano il corpo di Cristo sulla Pietra dell’Unzione, cioè la pietra tombale che chiuderà il sepolcro.
Chi sono i personaggi della Deposizione di Caravaggio?
Nicodemo, secondo il Vangelo di Giovanni, è uno dei discepoli di Gesù, che aiutò a deporre il corpo di Gesù dalla croce. Anche Giovanni è uno dei discepoli di Gesù e unico degli apostoli presenti alla sua morte in croce.
Maria Maddalena, detta anche Maria di Magdala, era tra le seguaci di Gesù; Maria di Cleofa è invece la madre di Giacomo, il cugino di Gesù.
Caravaggio Deposizione descrizione
La Deposizione di Cristo dalla croce è sicuramente uno tra i più celebri dipinti di questo artista straordinario. Il soggetto del dipinto è stato realizzato a olio su tela, 300×203 cm.
La Deposizione Caravaggio la realizzò tra il 1602 e il 1604 su commissione di Girolamo Vittrice per la cappella di famiglia in Santa Maria in Vallicella (detta anche Chiesa Nuova) a Roma.
I francesi sequestrono la Deposizione di Cristo di Michelangelo Merisi detto Caravaggio nel 1797 per esporlo nel Musée Napoleon di Parigi.
Resitituito nel 1817, la Deposizione dalla Croce di Cristo di Caravaggio entrò a far parte della Pinacoteca dei Musei Vaticani, dove tuttora si trova.
Nella cappella (cappella della Pietà) in Santa Maria in Vallicella (detta anche Chiesa Nuova) a Roma si trova, invece, una copia della Deposizione che sostituisce il famoso originale del Caravaggio.
Dove si trova la Deposizione di Caravaggio?
La Deposizione di Cristo Caravaggio analisi
Il braccio abbandonato del Cristo ripropone il modello della Pietà del Vaticano, scolpita dall’altro grande Michelangelo, il Buonarroti, che Caravaggio ammirava profondamente.
La lastra sepolcrale, di cui si scorge in primo piano il profilo ad angolo, funge da simbolo, perché è la “pietra” sulla quale sorgerà la Chiesa di Dio.
Nicodemo, che regge il corpo di Cristo nell’atto di deporlo nel sepolcro e rivolge lo sguardo verso di noi, ha il volto del vecchio Michelangelo Buonarroti ritratto da Daniele da Volterra.
A sorreggere il corpo di Cristo, assieme a Nicodemo, è Giovanni che, a differenza di Nicodemo, fissa il Maestro.
L’insieme agitato dei personaggi sul fondo nero esalta il bianco del cadavere del Cristo, che ha il volto del Caravaggio.
Dietro Nicodemo e Giovanni ci sono le tre Marie: a partire da sinistra c’è la Madre con il volto scalfito dal dolore, che allunga la mano verso il figlio; la Maddalena chiusa in un pianto disperato; infine, Maria di Cleofa che alza le mani al cielo.