
Il Forte Rosso di Agra, a pochi chilometri da Nuova Delhi (capitale dell’India), è un complesso risalente al XVI secolo.
Comprende possenti bastioni e palazzi in marmo e arenaria rossa (da qui il nome), riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco dal 1983.
I lavori iniziarono nel 1565 e in 95 anni vennero costruiti più di cinquecento edifici.
Il Forte di Agra (da non confondere con il Forte di Delhi) è protetto da un muro alto 20 metri e lungo 2,5 chilometri, che racchiude l’intera cittadella.
Agra, capoluogo dell’omonimo distretto nell’Uttar Pradesh, un tempo era la capitale dell’impero Moghul con il nome di Akerabad.
Oggi Agra è una delle città più visitate dell’India e del mondo intero.
Ad attrarre i turisti oltre alle rovine del Forte Rosso c’è sicuramente il Taj Mahal, simbolo dell’India e Patrimonio Unesco.