grotte di frasassi

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolare complesso carsico nelle Marche, scoperte da un gruppo di speleologi il 27 settembre 1971. Il comune in cui si trovano è Genga, in provincia di Ancona.

Per arrivarci in auto si esce ad Ancona Nord (Autostrada A14) e si prende la Superstrada SS76 Ancona-Roma con uscita Genca (circa 25 minuti d’auto dal casello autostradale).

Per chi arriva in treno, sulla linea ferroviaria Ancona-Roma la Stazione è Genga-San Vittorio Terme. Infine, per chi viaggia in aereo l’aeroporto più vicino è il “Raffaello Sanzio” di Ancona-Falconara.

Grotte di Frasassi perché andarci

Gli ambienti che si incontrano sono davvero suggestivi; il silenzio è rotto solo dal rumore delle gocce d’acqua.

Nel vasto ambiente sotterraneo si possono ammirare le enormi stalagmiti dette I Giganti, la fiabesca formazione del Castello della fatina e la Sala dell’Orsa, dove campeggia un masso, la cui forma, modellata dall’acqua per millenni, ricorda quella di un’orsa.

Di particolare interesse è il Gran Canyon, sul cui fondo scorre l’acqua di un fiume sotterraneo, con le Canne d’organo, stalattiti parallele che, se colpite delicatamente, danno suoni diversi.

Si visita anche la Sala Infinito, dove i primi speleologi persero l’orientamento e girarono a lungo prima di riuscire a ritrovare l’uscita.

Nelle vicinanze delle Grotte sorge il particolarissimo Tempio del Valadier, una chiesa inserita in una grotta che papa Leone XII fece costruire nel 1828 sulla base di un progetto stilato dall’architetto Giuseppe Valadier.