Palazzo Schifanoia - Salone dei Mesi
Palazzo Schifanoia - Salone dei Mesi. Sailko, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Palazzo Schifanoia (letteralmente “che schiva la noia”) a Ferrara, luogo di divertimento e di “delizie” per la corte degli Estensi. Fu eretto a partire dal 1385, per volere di Alberto V d’Este (1347-1393), signore di Ferrara e di Modena.

Dove si trova Palazzo Schifanoia di Ferrara?

Il palazzo si trova in via Scandiana, poco distante dal centro storico.

Il palazzo fu ampliato da Borso d’Este (1413-1471). A lui si deve, in occasione della sua investitura come duca di Ferrara, la commissione nel 1469 del celebre ciclo di affreschi del Salone dei Mesi.

Vi parteciparono collettivamente i migliori pittori della scuola ferrarese, tra cui Ercole de’ Roberti e Francesco del Cossa. Essi realizzarono gli affreschi in pochissimi mesi, tra il 1469 e il 1470, in modo che la decorazione fosse pronta per l’investitura, programmata nel 1471.

Con la fine della dinastia ferrarese nel 1598, il palazzo cambiò più volte funzione e gli affreschi furono coperti da uno strato di intonaco e riportati alla luce, con perdite e lacune, solo  a partire dal 1918.

Ferrara Palazzo Schifanoia Salone dei Mesi

È uno dei cicli decorativi profani più ampi del Quattrocento. Tuttavia, ci sono pervenuti solo i mesi da Marzo a Settembre, leggibili in senso antiorario.

La decorazione fu probabilmente coordinata da Pellegrino Prisciani (1435-1518) astronomo, astrologo e bibliotecario di corte.

Ogni mese è diviso in tre fasce orizzontali.

In alto si trova il Trionfo della divinità protettrice del mese.

Nella fascia centrale sono raffigurati i segni zodiacali, immediatamente riconoscibili, affiancati da figure allegoriche (i Decani) simboleggianti ciascuno una decade del mese, ossia un periodo di dieci giorni.

Nella parte inferiore sono infine Scene della vita e del governo di Borso d’Este, ambientate in ampi scenari che si aprono su luminosi paesaggi con scene di vita contadina.

Per organizzare al meglio la vostra visita presso Palazzo Schifanoia Ferrara vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.