Ipogeo dei Volumni
Ipogeo dei Volumni. CyArk, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

L’Ipogeo dei Volumni fa parte della vasta Necropoli etrusca del Palazzone, a 7 km a sud est di Perugia, in Umbria, precisamente nell’odierna frazione di Ponte San Giovanni.

Dove si trova Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone?

Ipogeo dei Volumni – Necropoli del Palazzone descrizione

La Necropoli del Palazzone è costituita da quasi duecento tombe a camera, scavate nel terreno. Le tombe sono sia di età arcaica che di età ellenistica.

Nella necropoli si distingue l’Ipogeo dei Volumni, appartenuto alla ricca famiglia dei Velimna-Volumni.

La tomba, dalle proporzioni monumentali, è uno degli esempi più significativi di tomba ipogea, cioè scavata sottoterra.

Il sepolcro sotterraneo, del III secolo a.C., riproduce la pianta canonica di una casa romana.

La grande tomba è stata realizzata in tufo.

Dalla scala si accede all’atrio con copertura a capanna; da qui si accede alla camera sepolcrale dove sono conservate statue votive e sette urne cinerarie della famiglia Velimna, realizzate in travertino stuccato e dipinto.

La più notevole è quella di Arnth Velimnas Aules, rappresentato semisdraiato sul kliné, al centro del quale è dipinta la porta dell’Ade, fiancheggiata da due Lase.

Tutte le urne recano sul coperchio la raffigurazione quasi ritrattistica del defunto.

Gli ambienti sono decorati da elementi scultorei, come le maschere gorgoniche. La ricca decorazione scultorea fa dell’ipogeo una delle maggiori testimonianze dell’arte etrusca.

Hai in programma una visita alla Necropoli del Palazzone e vuoi avere maggiori informazioni su biglietti, orari e prezzi? Ti consigliamo allora di andare sul sito ufficiale della Direzione Regionale Musei Umbria.