
Il lago di Pilato si trova ai piedi del Monte Vettore, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nelle Marche, a 1941 metri sul livello del mare.
È conosciuto per la particolare forma che ricorda un paio di occhiali e perché, in alcuni periodi dell’anno, le acque del lago diventano rosse.
La particolare colorazione delle acque è dovuta alla presenza di un minuscolo crostaceo, il Chirocefalo del Marchesoni, che vive solo in quel lago.
Su questo singolare fenomeno è nata una leggenda legata a Ponzio Pilato, il prefetto romano che lasciò condannare Gesù.
Si narra che, tornato a Roma, Pilato fu accusato della morte di Cristo e condannato dall’imperatore Tiberio. Fu quindi legato su un carro trainato da due bufali e lasciato in balia della sorte.
I bufali trainarono il carro fin sui Monti Sibillini e precipitarono nelle acque del lago di Pilato dalla Cima del Redentore, con il corpo del prefetto romano, tingendo le acque del lago di rosso.