
Lisbona è la capitale del Portogallo da oltre 700 anni, ma la sua storia è molto più antica.
Le origini di Lisbona
La città è stata fondata dai Fenici col nome di Olisipo, un termine che significherebbe “baia deliziosa”. Si trova, infatti, sulla sponda settentrionale del fiume Tago (Tejo in portoghese), a 17 chilometri dall’Oceano Atlantico, dove il fiume si restringe dopo aver formato un ampio bacino interno.
L’abitato si estende su sette colline orientate verso il porto, in cima alle quali si trovano belvedere o castelli.
Lisbona, la splendida città capitale del Portogallo, ha raggiunto il suo massimo sviluppo nel XVI secolo, dopo la scoperta dell’America, grazie al suo porto che attirava molto traffico commerciale tra l’Europa e le Americhe.
Purtroppo, nel 1755, la città fu quasi interamente distrutta da un violentissimo terremoto. Si salvò solo la città vecchia, l’Alfama, con le sue caratteristiche scalinate e le casette bianche.
Venne ricostruita e oggi è una delle città più belle del mondo, con molti splendidi edifici e opere d’arte da visitare.
Lisbona cosa vedere: luoghi d’interesse
Monastero di San Geronimo

Questo splendido monastero, di epoca rinascimentale, fu fatto costruire dal sovrano portoghese Manuel I. Il re voleva celebrare il ritorno in patria del grande navigatore Vasco da Gama (1469-1524), che aveva raggiunto l’India circumnavigando l’Africa.
Torre di Belem

È una torre fortificata costruita all’inizio del XVI secolo sulla foce del fiume Tago. Come il monastero di San Geronimo, la torre fu commissionata dal re Manuel I e dedicata a Vasco da Gana. Entrambi i monumenti sono tutelati dall’UNESCO.
Chiesa di Santa Maria Maggiore

Si tratta del terzo monumento commissionato da Manuel I nella prima metà del XVI secolo per Vasco da Gama. Il portale è uno splendido esempio di architettura rinascimentale.
Monumento alle scoperte

Eretto in occasione dei 500 anni dalla morte del sovrano portoghese Enrico il Navigatore (1394-1460), primo della fila e seguito dai grandi esploratori e artisti portoghesi del XVI secolo, celebra le grandi esplorazioni marittime che posero le basi dell’impero coloniale di Lisbona.
Ponte XXV aprile

È il ponte che unisce le due rive del fiume Tago. Il nome celebra la data d’inizio della rivolta contro la dittatura fascista portoghese (25 aprile 1974). È il ventesimo ponte sospeso più lungo del mondo e assomiglia moltissimo al Golden Gate Bridge di San Francisco (USA).