luoghi francescani

I luoghi francescani tra Umbria, Lazio e Toscana sono luoghi carichi di “memoria francescana”, che ci fanno percepire la fede di San Francesco, il “poverello di Assisi”.

Luoghi francescani ad Assisi – Umbria

 

Basilica di Santa Maria degli Angeli

Santa Maria degli Angeli (Assisi)
Santa Maria degli Angeli (Assisi). Photo by Radomil

Venne costruita nel XVI secolo per custodire la Porziuncola, la cappella dove Francesco pregava con i suoi frati e dove morì nel 1226.

Basilica di San Francesco

Basilica di San Francesco Assisi
Basilica di San Francesco Assisi. Foto di Luca Aless, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Nel 1228, due anni dopo la morte, Francesco venne canonizzato. Il suo successore, frate Elia, fece iniziare la costruzione di quella che oggi è chiamata la Basilica Inferiore, dove si trova la tomba del Santo e dei primi compagni. Sopra si innalza la Basilica Superiore, un edificio slanciato e luminoso, le cui pareti sono state affrescate da Cimabue e da Giotto.

 

Basilica di Santa Chiara

Basilica di Santa Chiara Assisi
Basilica di Santa Chiara Assisi. Foto di Luca Aless, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons

Costruita dopo la canonizzazione della Santa (1194-1253), per accogliere la sua tomba.

Adiacente alla chiesa si trova il convento di clausura di Santa Chiara, detto anche Protomonastero delle suore clarisse, che vi portarono il crocifisso che parlò a Francesco in San Damiano.

 

Santuario di San Damiano

San Damiano Assisi
San Damiano ad Assisi

Immerso nel verde e nel silenzio, si trova a metà strada tra la pianura e la collina di Assisi. Qui il crocifisso chiamò Francesco per nome e Chiara, con le sue sorelle, vi dimorò fino alla sua morte, nel 1253.

 

Nel Lazio

 

Santuario di Poggio Bustone, in provincia di Rieti

Santuario di Poggio Bustone
Santuario di Poggio Bustone. Foto di LeonardoCiace, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Qui Francesco arrivò pieno di domande circa la sua missione, che era ancora agli inizi. Semplice e toccante è il saluto che portò agli abitanti di questo borgo: “Buongiorno, buona gente!”. Qui ricevette il perdono di Dio, che lo liberò dalla paura del futuro e gli donò la pace.

 

Greccio, in provincia di Rieti

Santuario di Greccio
Santuario di Greccio. Foto di Chris Light, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Qui, nel 1223, diede forma al primo presepe della storia, per rievocare la nascita di Gesù con il bue e l’asinello attorno alla mangiatoia.

 

Santuario di Fonte Colombo, presso la città di Rieti

Santuario di Fonte Colombo
Santuario di Fonte Colombo. Christopher John SSF from Stroud, NSW, Australia, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Qui, nel 1223, Francesco scrisse la Regola definitiva dell’Ordine e subì una delicata operazione agli occhi. Durante l’intervento avvenne “il miracolo del fuoco” che, dopo una preghiera, non gli fece sentire “né il suo calore né alcun dolore nelal carne”.

 

In Toscana

 

Monte della Verna

Santuario della Verna
Santuario della Verna. Mongolo1984, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Su questo monte sorge l’omonimo santuario vicino al luogo in cui Francesco ricevette le stimmate.

Il santuario de La Verna, immerso nei boschi dell’Appennino Toscano, è costruito su uno sperone di roccia ricco di anfratti. Qui avvenne il miracolo delle stimmate, due anni prima che Francesco morisse. I frati lo ricordano ogni giorno con una processione.