Museo Casa di Dante, Firenze
Museo Casa di Dante, Firenze

La cosiddetta Casa di Dante, oggi museo, si trova in via Santa Margherita 1, a Firenze. È situata nel cuore del centro storico medievale della città, non lontano dal duomo.

La Casa di Dante oggi è in realtà una ricostruzione del 1911, ma un tempo faceva parte di un complesso di abitazioni denominato “case degli Alighieri”. Qui Dante nacque nel 1265 in una famiglia appartenente alla piccola nobiltà guelfa fiorentina.

Il Museo Casa di Dante venne invece inaugurato nel 1965 in occasione del settimo centenario dalla sua nascita in questi stessi edifici. Non vi si trovano oggetti appartenuti al grande poeta, il padre della lingua italiana, ma interessanti percorsi che danno l’idea di come potesse essere la vita di Firenze in epoca medievale.

Cosa c’è da vedere all’interno del Museo Casa di Dante

Il Museo è strutturato su tre piani.

Al primo piano particolarmente interessante è la ricostruzione della battaglia di Campaldino contro gli aretini, tra le battaglie più epiche e memorabili della storia, a cui partecipò lo stesso Dante.

Al secondo piano sono esposti i documenti riguardanti l’esilio di Dante, da cui non fece più ritorno (il sommo poeta morì infatti a Ravenna nel 1321 e qui sepolto). In più si trova la ricostruzione di una camera da letto, come l’avremmo vista nel 1300.

Al terzo piano si trovano invece copie di alcune opere di Dante: la Divina Commedia (uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale) dal Codice Trivulziano del 1337; la Comedia di Dante Alighieri, con Ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo del 1865; il Codice Caetani della Divina Commedia con postille di Marsilio Ficino; la Vita Nuova, in cui viene raccontato l’amore per Beatrice e le vicende successive alla sua morte prematura.
Seguono due fedeli riproduzioni di raffinati abiti nobiliari, uno appartenente a un notaio, l’altro a una nobile sposa.

L’adiacente chiesetta è quella di Santa Margherita. Qui, sempre secondo la tradizione, Dante sposò Gemma Donati e sempre qui, all’età di nove anni, Dante vide l’amata Beatrice per la prima volta.