Palazzo Farnese Caprarola
Palazzo Farnese Caprarola. Livioandronico2013, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Il palazzo Farnese a Caprarola, presso Viterbo, è un bell’esempio di villa rinascimentale: per questo è conosciuta anche come Villa Farnese.

Fu voluto dal cardinale Alessandro Farnese, nipote del pontefice Paolo III. La realizzazione fu affidata a Jacopo Barozzi detto il Vignola (1507-1573), uno dei grandi architetti del tardo Rinascimento.

Dove si trova Palazzo Farnese Caprarola?

Sono visitabili sia le sale sontuose con affreschi straordinari, a cui lavorarono i migliori artisti dell’epoca, che i meravigliosi giardini.

La Scala Regia

Scala Regia Palazzo Farnese
Scala Regia Palazzo Farnese. Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

All’interno del Palazzo Farnese ammirerete la magnifica Scala Regia, una scalinata a chiocciola che poggia su trenta colonne doriche e con gradini così ampi perché Alessandro Farnese potesse salirvi con il cavallo.

Il Piano Nobile e le Sale

Da questa scalinata si accede al Piano Nobile. Qui troverete le sale riccamente affrescate con scene che narrano le imprese della famiglia Farnese, una delle più potenti del tempo.

Tra le Sale più interessanti e affascinanti, entrerete nella Sala dei Fasti di Ercole, con la raffigurazione della creazione mitologica del lago di Vico; la Sala del Concilio di Trento; Sala delle carte geografiche, i cui affreschi testimoniano lo stato della conoscenza dei territori extraeuropei che si aveva all’epoca; la Sala degli Angeli o degli Echi, nota per i particolari effetti acustici. Infatti, se due persone si mettono agli angoli opposti e bisbigliano qualcosa rivolti verso la parete, le parole giungeranno all’orecchio dell’altra come se stessero avendo una conversazione l’uno accanto all’altro. Questo era uno stratagemma adottato da Alessandro Farnese per tenere i discorsi sotto controllo.

Palazzo Farnese Caprarola giardini

Sul retro del Palazzo troverete i giardini all’italiana, con numerose fontane, giochi d’acqua, ninfei e labirinti.

A cavallo tra il 1941 e il 1942, lo Stato italiano acquisì Villa Farnese, scelta come residenza estiva del Presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi.

Dal luglio 2015 è in consegna al Polo Museale del Lazio, l’ufficio del MIBAC incaricato di  gestire 46 tra musei e luoghi di cultura della regione.

Sei interessato a fare una visita al meraviglioso Palazzo Farnese a Caprarola e vuoi sapere come fare? Vuoi avere maggiori informazioni su biglietti, orari e prezzi? Ti consigliamo di andare sul sito ufficiale www.polomusealelazio.beniculturali.it