Il Parco dell’Etna è un parco naturale nella Sicilia orientale. Racchiude un paesaggio continuamente modellato dalle eruzioni del vulcano Etna, il più alto vulcano attivo d’Italia e d’Europa.
È stato istituito nel 1987 e ha il compito di proteggere l’ambiente unico e lo straordinario paesaggio che circondano il vulcano.
I turisti che salgono sulle sue pendici possono godere di un panorama unico sulla Sicilia e sulle isole circostanti, fino a Malta.
All’interno del Parco dell’Etna, spettacolari sono la Valle del Bove e la Grotta del Gelo.
La Valle del Bove, nel comune di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, è una profonda depressione vulcanica caratterizzata da canyon e grotte. Ha un aspetto che può essere definito “lunare” a causa dell’assenza di vegetazione.
La Grotta del Gelo si trova nel territorio del comune di Randazzo, della città metropolitana di Catania. È una cavità vulcanica al cui interno si è formato un ghiacciaio perenne dove, anche d’estate, la temperatura non sale mai sopra i -6 °C.
Nel territorio del Parco ricadono 20 comuni, tra cui Adrano.