La Pietà vaticana, ovvero la Pietà di Michelangelo, scolpita dall’artista poco più che ventenne, è una delle più straordinarie opere della storia dell’arte e si trova in Italia.
La Pietà di Michelangelo dove si trova?
Michelangelo nel corso della sua vita scolpì tre Pietà: la Pietà vaticana, la Pietà Bandini e la Pietà Rondanini. Le tre Pietà di Cristo furono realizzate in tre momenti differenti della sua vita e testimoniano l’evoluzione non solo artistica ma anche spirituale dell’artista.
La Pietà Vaticana è l’opera giovanile. Si trova nella Città del Vaticano (Lazio), all’interno della Basilica di San Pietro, ora nella navata laterale nord.
La Pietà di Michelangelo a Roma dove si trova?
Chi era Michelangelo Buonarroti?
Michelangelo Buonarroti, scultore, pittore, architetto e poeta, ha avuto una vita lunghissima. È nato nel 1475 ed è morto nel 1564, a quasi 89 anni. Insieme a Leonardo da Vinci e Raffaello è considerato il maggiore artista del Rinascimento. Ha lavorato soprattutto a Firenze e a Roma.
La Pietà di Michelangelo Buonarroti a San Pietro quando è stata realizzata?
La Pietà vaticana, scultura di Michelangelo Buonarroti, fu realizzata in marmo tra il 1498 e il 1499.
Chi è il committente della Pietà di San Pietro?
Il committente della Pietà vaticana è il cardinale Jean de Bilhères, ambasciatore di Carlo VIII presso lo Stato Pontificio.
La Pietà vaticana Michelangelo descrizione
La scultura è alta 174 cm, larga 195 e misura solo 0,60 metri di profondità. È iscritta in un triangolo che la rende monumentale e obbliga a una visione frontale.
Nella Pietà di San Pietro, la Madonna tiene sulle ginocchia il corpo del figlio, morto per la redenzione dell’umanità.
Cosa esprime il volto di Maria nella Pietà?
Il volto della Madonna esprime al tempo stesso tristezza e serenità. Non esprime disperazione per la morte in croce del figlio, ma l’accettazione della volontà divina.
Proprio per questo, con il gesto della mano sinistra, Maria sembra offrire il sacrificio del proprio figlio al mondo morto per la sua redenzione.
Il marmo è levigato e curato in ogni più piccolo dettaglio. È lavorato con una tale bravura tecnica che le pieghe del mantello sembrano realmente di morbido tessuto.
Perché la Madonna della Pietà vaticana è giovane?
Il volto della Madonna è troppo giovane per l’età che Maria doveva avere alla morte di Gesù, ma è un “errore” voluto: esprime la purezza di Maria, che il trascorrere del tempo non può corrompere.
Perché la Pietà vaticana di Michelangelo è firmata?
Tra le sculture di Michelangelo, la Pietà vaticana è l’opera che lo ha reso famoso. Egli stesso si rese subito conto della grandezza di ciò che aveva realizzato e forse proprio per questo Michelangelo La Pietà l’ha firmata, ovvero è l’unica opera firmata di questo grande artista. La firma dell’artista è posta sulla fascia che corre diagonalmente sul corpo della Vergine.
La Pietà di Michelangelo presa a martellate
Il 21 maggio 1972 l’ungherese Laszlo Toth saltò oltre la balaustra della cappella e colpi la scultura con 15 martellate, gridando Io sono Cristo, risorto dai morti! Ruppe il braccio sinistro di Maria, il naso, il velo e una palpaebra. Fortunatamente in meno di un anno la scultura ritornò all’antico splendore e ricollocata al suo posto, da allora protetta da uno spesso vetro blindato.