La Valle dei Templi di Agrigento, fondata nel 581 a.C. dai coloni di Gela con il nome di Akragas, custodisce molti imponenti templi dorici della Magna Grecia, attraverso cui possiamo rivivere la suggestiva atmosfera dell’antica Grecia.
La Valle dei Templi è composta da templi principali (Giove, Ercole, Castore e Polluce, Concordia e Giunone), luoghi di culto minori (il Santuario delle Divinità Ctonie), da un Museo Archeologico e dal Giardino della Kolymbetra, sito del Fai.
Tempio di Giove
Del tempio di Giove, il re degli dèi, eretto nel V secolo a.C. restano solo rovine; tra queste sono state rinvenute i giganteschi Telamoni, uno conservato al Museo Archeologico, l’altro presente nel sito.

Tempio di Ercole
È il più antico tra i templi, dedicato al semidio venerato sia dai Greci (con il nome di Eracle) sia dai Romani (i Romani conquistarono Akragas nel corso delle guerre puniche, che latinizzarono il nome in Agrigentum). È di stile dorico arcaico e ha pianta rettangolare allungata.

Tempio di Castore e Polluce (Dioscuri)
Delle 34 colonne che componevano il Tempio di Castore e Polluce, ne rimangono solo quattro, che sorreggono ciò che rimane della trabeazione.

Tempio della Concordia
Sorretto da 34 colonne, è assieme al Partenone il tempio dorico meglio conservato al mondo, grazie anche alla ristrutturazione operata nel IV secolo d.C. quando venne trasformata in basilica cristiana a tre navate.
È stato riportato alle originarie forme classiche nel 1748.

Tempio di Giunone
Il Tempio di Giunone, dedicato alla sposa di Giove, è stato costruito attorno al 450 a.C., incendiato dai Cartaginesi nel 406 e resturato in età romana. Da notare il colonnato del lato nord, dove è rimasto l’architrave.

Santuario delle Divinità Ctonie
Luogo di culto dedicato a Demetra e Persefone, con altari e recinti sacri.

Museo Archeologico
Eretto sulla stessa zona archeologica, venne inaugurato nel 1967. Nelle sale si passa dalla Preistoria ai primi reperti di era cristiana, attraversando naturalmente il periodo classico.
Il Giardino della Kolymbetra
Si trova in una piccola valle nel cuore della Valle dei templi; la sua cura è affidata al FAI (Fondo Ambiente Italia). Vi si trovano: agrumi, carrubi, pistacchi, gelsi, noci, melograni, banani, mandorli, ulivi, e la macchia mediterranea con mirti, allori, lecci, ginestre.