Festa di Varia di Palmi
Festa di Varia di Palmi. Karlos80, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

La Varia di Palmi è una festa religiosa popolare che si svolge, con cadenza pluriennale, l’ultima domenica di agosto a Palmi, in provincia di Reggio Calabria.

La festa si svolge in onore di Maria Santissima della Sacra Lettera, patrona e protettrice della città.

Dove si trova la città di Palmi in Reggio Calabria?

Che cos’è la Varia?

La Varia è un enorme carro votivo, alto più di 16 metri, che rappresenta l’universo e l’Assunzione in cielo della Vergine Maria, madre di Gesù. Sul carro compaiono alcuni figuranti in costume che rappresentano la Madonna, Dio Padre, gli Apostoli e gli angeli. Il carro, pesantissimo, è trasportato a spalla per le strade del centro abitato da circa 200 portatori, che in dialetto locale vengono chiamati Mbuttaturi.

Le origini della festa

La festa della Viaria risale al 1600 circa. Era accaduto che qualche anno prima il Senato di Messina donò agli abitanti di Palmi uno dei tre capelli della Madonna della Lettera di cui si fregiava, per ringraziarli dell’ospitalità data ai tanti messinesi fuggiti dalla peste che dilagava nella loro città. Da quel momento a Palmi la devozione per la Madonna della Lettera divenne fortissima.

Il Sacro Capello custodito a Palmi

Il Sacro Capello della Madonna è custodito in una teca posta nella cappella laterale concattedrale di San Nicola, a Palmi. La teca è trasportata a spalla in processione il giorno antecedente il trasporto del carro della Varia. Il trasporto a spalla spetta ai marinai della Congrega del Santissimo Sacramento e di Maria Santissima del Soccorso. Per il trasporto a spalla, la teca con la reliquia del Sacro Capello è inserito in un baldacchino chiamato “Trionfino” a sua volta collocato in un modello in scala di un vascello in legno.

La Varia di Palmi è stata inserita nel 2013 nell’elenco delle manifestazioni del Patrimonio orale e immateriale dell’Unesco.