Home Viaggio nella storia

Viaggio nella storia

Monumento a Leonida alle Termopili

Il Monumento a Leonida alle Termopili ricorda la sanguinosa battaglia delle Termopili che si svolse nel 480 a.C. durante la Seconda guerra persiana. Durante la...
Città di Troia

Città di Troia, Turchia, tra leggenda e storia

Troia è la città di cui narra Omero nei suoi poemi. Per molto tempo fu messo in dubbio che fosse mai esistita. Il merito di averne accertato per primo l'esistenza è da attribuirsi al tedesco Heinrich Schliemann che, nel corso di una campagna di scavi iniziata nel 1870 e basandosi sulle indicazioni geografiche contenute nell'Illiade, riuscì a individuare sulla collina di Hissarlik, nell'attuale Turchia, le rovine della città di Troia.

Mosaico della Battaglia di Alessandro Magno

Il Mosaico della Battaglia di Alessandro Magno è stato ritrovato durante gli scavi archeologici il 24 ottobre 1831 nella Casa del Fauno a Pompei,...

Scala dei Turchi, Agrigento: perché si chama così

La Scala dei Turchi è una parete rocciosa dal caratteristico colore bianco puro; si erge a picco sul mare, lungo la costa di Realmonte,...
PIazza Armerina villa del casale

Piazza Armerina villa del Casale

La Villa romana del Casale (dal nome della contrada nella quale è ubicata) è situata a quattro chilometri da Piazza Armerina, una splendida cittadina...
Corona ferrea

Corona ferrea: dov’è custodita?

La Corona ferrea è custodita nel Duomo di Monza, nella Cappella di Teodolinda. Venerata come reliquia, è anche un reperto storico di eccezionale valore, perché...
Il faraone Chefren in trono, Museo egizio del Cairo - descrizione dell'opera

Faraone Chefren in trono, Museo Egizio del Cairo

Il faraone Chefren, figlio di Cheope e padre di Micerino, regnò durante la IV dinastia egizia. La statua del faraone Chefren seduto in trono si...
Tomba di Tutankhamon

Tomba di Tutankhamon e il suo tesoro

La tomba di Tutankhamon, scoperta il 4 novembre 1922 dall'archeologo inglese Howard Carter, si trova a circa 8 metri di profondità, nella Valle dei...
catacombe di san Callisto

Le catacombe di san Callisto a Roma

Le catacombe furono i primi cimiteri cristiani, presenti in varie città della penisola italiana e dell'Africa settentrionale, realizzati a partire dal II secolo d.C....
Villa Jovis a Capri

Villa Jovis, la villa di Tiberio a Capri

Villa Jovis (dal latino Villa di Giove) è una delle 12 ville che l'imperatore Tiberio possedeva sull'isola di Capri. Nel 27 d.C. vi si...

Viaggio nella storia