Home viaggio nell'arte

viaggio nell'arte

Santa Maria Novella a Firenze

Santa Maria Novella a Firenze: descrizione e pianta

Santa Maria Novella a Firenze è tra le chiese più importanti in stile gotico della Toscana. La tradizione assegna ai frati domenicani Sisto e...
tomba ugo foscolo

Tomba e monumento di Ugo Foscolo in Santa Croce

Tomba e monumento di Ugo Foscolo sono collocate nella basilica francescana di Santa Croce, una delle chiese più rappresentative di Firenze. La Basilica di Santa...
Stonehenge: dove si trova, descrizione, inormazioni

Stonehenge: dove si trova, descrizione, informazioni

Stonehenge, eletto Patrimonio dell'Umanità del 1986, è il misterioso cromlech, nonché il più famoso complesso megalitico, della Preistoria. È formato da più dolmen posti...
Tomba dei Leopardi, Tarquinia

Tomba dei Leopardi a Tarquinia – descrizione

La Tomba dei Leopardi, nella Necropoli etrusca di Monterozzi, a Tarquinia, è databile al 490-470 a.C. Tomba dei leopardi descrizione L'affresco etrusco presente nella tomba ci...
Colonnato di San Pietro

Colonnato di San Pietro descrizione

Il Colonnato di San Pietro (1656-1667) di Bernini porta a compimento la ricostruzione dell'antica Basilica di San Pietro in Vaticano iniziata più di un...
Basilica di San Vitale Ravenna

San Vitale Ravenna, la basilica dei mosaici

La Basilica di San Vitale si trova a Ravenna. Ravenna, già capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402 d.C., diviene nel 554 la sede del governo...
Tomba degli àuguri di Tarquinia

Tomba degli àuguri di Tarquinia – descrizione

La tomba degli àuguri di Tarquinia è una tomba a camera etrusca dipinta, situata nella necropoli dei Monterozzi. Risale alla fine del VI secolo...
La porta di Ishtar

La porta di Ishtar di Babilonia al Museo di Berlino

La porta di Ishtar (570 a.C. circa), risalente al tempo del re Nabucodonosor II, costituisce uno dei capolavori dell'arte babilonese. Si trova all'interno del...
Le Tre Grazie di Antonio Canova

Le tre Grazie di Canova dove si trovano?

Le Tre Grazie è il nome assegnato a due sculture di Antonio Canova realizzate tra il 1812 e il 1817. Secondo la mitologia greca,...
Tomba di galileo

Tomba di Galileo Galilei a Firenze

La tomba di Galileo Galilei si trova nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Galileo Galilei morì l'8 gennaio 1642 ad Arcetri, vicino a Firenze,...

Viaggio nella storia