Perseo con la testa di Medusa in Piazza della Signoria
Perseo con la testa di Medusa è una statua in bronzo, 5 metri di altezza, di Benvenuto Cellini (Firenze 1500-1571) su commissione del duca...
Gaudì a Barcellona cosa ha costruito?
Gaudì a Barcellona ha lasciato 14 splendide opere tutte da vedere. Ma chi è Gaudì e quali sono le sue opere a Barcellona?
Antoni Gaudì...
La Calunnia di Botticelli, Galleria degli Uffizi, descrizione
La Calunnia di Botticelli realizzata nel 1495 circa, è tra i capolavori più celebri di questo straordinario artista, tra i grandi interpreti del Rinascimento...
Giudizio Universale nella Cappella Sistina
Il Giudizio Universale Michelangelo lo ha dipinto tra il 1536 e il 1541. Si trova nella parete di fondo della Cappella Sistina. La scena...
Cena in Emmaus Caravaggio, Pinacoteca di Brera
Cena in Emmaus Caravaggio ne dipinse due versioni. La versione conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano è la seconda, datata 1606. È un...
Acropoli di Atene cosa vedere e descrizione
L'acropoli di Atene è la collina sacra con i templi e i santuari più importanti; fin dall'VIII secolo a.C. fu consacrata ad Atena, dea...
Altare di Sant’Ambrogio a Milano descrizione
L'Altare di Sant'Ambrogio è il famoso altare d'oro conservato nella Basilica di Sant'Ambrogio a Milano. Si tratta dell'opera più importante di oreficeria dell'arte carolingia...
Il Guerriero di Capestrano, Museo Nazionale di Chieti
Il Guerriero di Capestrano, seconda metà del VI secolo a.C. Pietra calcarea. Altezza 223 cm. Chieti, Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo.
Il Guerriero di Capestrano, capolavoro...
Tomba di Machiavelli in Santa Croce a Firenze
La Tomba di Machiavelli, o meglio il Monumento funebre di Niccolò Machiavelli è collocato nella parte destra della navata centrale della Chiesa di Santa...
San Matteo Michelangelo Galleria dell’Accademia
San Matteo Michelangelo, 1504-1505. Marmo, altezza 216 cm, Firenze, Galleria dell'Accademia.
Nel 1503 l'Opera di Santa Maria del Fiore assieme all'Arte della Lana, commissionò a...