Madonna Rucellai, Galleria degli Uffizi, Firenze
Madonna Rucellai di Duccio di Buoninsegna è detta anche Madonna dei Laudesi, perché la tavola fu commissionata a Duccio dalla Compagnia dei Laudesi, frati...
In visita a… Basilica di San Lorenzo Firenze
Basilica di San Lorenzo Firenze è una delle chiese più antiche della città.
Fondata, secondo la tradizione, nel corso del IV secolo; consacrata come cattedrale...
In visita al Partenone di Atene
Se state pianificando la vostra prossima vacanza per Atene, non dimenticate l'Acropoli, che tra i suoi meravigliosi monumenti di fama mondiale, contiene il Partenone,...
Duomo di Siena: la cattedrale di Santa Maria Assunta
Il duomo di Siena, dedicata a Santa Maria Assunta, si erge al centro dell'omonima piazza. È uno degli esempi più importanti di cattedrale gotica...
I Tetrarchi, Basilica di San Marco, Venezia
I Tetrarchi è il gruppo scultoreo in porfido rosso murato nel lato meridionale della Basilica di San Marco a Venezia. L'opera è alta 130...
Casa Batllò di Gaudì: fantasiosa e naturalistica
Nel 1904 il ricco industriale tessile Josef Batllò incaricò Antoni Gaudì (1852-1926) di sistemare un palazzo ottocentesco in Paseig de Gracia (al numero civico...
Templi di Paestum: Hera o Basilica, Nettuno e Cerere
I templi di Paestum, in provincia di Salerno, sono tre magnifici templi in ordine dorico edificati a distanza di cinquant'anni l'uno dall'altro e dedicati...
Adorazione dei Magi Leonardo da Vinci – Uffizi di Firenze
L'Adorazione dei Magi Leonardo l'ha eseguita tra il 1481 e il 1482. È un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (246x243 cm)....
Conversione di San Paolo in Santa Maria del Popolo
Conversione di San Paolo Caravaggio la realizzò tra il 1600 e il 1601 assieme alla Crocifissione di San Pietro, per la Cappella Cerasi nella...
Tomba François, gli affreschi – Roma, Villa Albani
La Tomba François si trova nella necropoli etrusca di Ponte Rotto di Vulci, a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo.
Prende il nome da...