museo nazionale etrusco di villa giulia
Viaggio nella storia
Cista Ficoroni, Museo etrusco di Villa Giulia
La Cista Ficoroni fu rinvenuta nel 1738 nella necropoli di Colombella a Palestrina (l'antica Praeneste), importante città laziale, a poche decine di chilometri da...
viaggio nell'arte
Apollo di Veio – Museo di Villa Giulia, Roma
Apollo di Veio è tra i capolavori dell'arte etrusca, celebre in tutto il mondo. La scultura etrusca è in terracotta policroma; realizzata nel 510...
viaggio nell'arte
Il sarcofago degli sposi – Museo di Villa Giulia, Roma
Il sarcofago degli sposi è uno degli esempi più famosi della scultura etrusca sia per l'alta qualità artistica sia per la scarsità delle statue...
viaggi last-minute
Italia da scoprire
Palazzina di caccia di Stupinigi descrizione e info
La Palazzina di caccia di Stupinigi era la residenza...
Italia da scoprire
Residenze sabaude a Torino e dintorni quali sono?
Il sistema delle Residenze Sabaude ha origine nel 1563...
Italia da scoprire
Ipogeo dei Volumni, descrizione e informazioni
L'Ipogeo dei Volumni fa parte della vasta Necropoli etrusca...
Italia da scoprire
Palazzo Farnese Caprarola storia e info
Il palazzo Farnese a Caprarola, presso Viterbo, è un...
Italia da scoprire
Acquario di Genova storia e info
L'Acquario di Genova è il più grande acquario italiano,...