Tempio di Saturno nel Foro Romano
Il Tempio di Saturno fu costruito nel Foro Romano dal console Tito Larcio nel 498 a.C. sulla base di un edificio progettato già in...
Il sarcofago degli sposi – Museo di Villa Giulia, Roma
Il sarcofago degli sposi è uno degli esempi più famosi della scultura etrusca sia per l'alta qualità artistica sia per la scarsità delle statue...
Santa Maria Novella a Firenze: descrizione e pianta
Santa Maria Novella a Firenze è tra le chiese più importanti in stile gotico della Toscana. La tradizione assegna ai frati domenicani Sisto e...
Incisioni rupestri della Valcamonica
Le incisioni rupestri della Valcamonica, in provincia di Brescia (in Lombardia), rappresentano il documento più importante degli insediamenti preistorici in Italia. Si tratta di...
Monumenti di Ravenna imperiale, ostrogota e bizantina
Alla scoperta dei monumenti di Ravenna, ultima capitale dell'Impero romano d'Occidente (caduto nel 476), poi del regno degli Ostrogoti e, infine, dei governatori bizantini.
Tra...
Piazza Armerina villa del Casale
La Villa romana del Casale (dal nome della contrada nella quale è ubicata) è situata a quattro chilometri da Piazza Armerina, una splendida cittadina...
Tomba e monumento di Ugo Foscolo in Santa Croce
Tomba e monumento di Ugo Foscolo sono collocate nella basilica francescana di Santa Croce, una delle chiese più rappresentative di Firenze.
La Basilica di Santa...
Tomba di Galileo Galilei a Firenze
La tomba di Galileo Galilei si trova nella Basilica di Santa Croce a Firenze.
Galileo Galilei morì l'8 gennaio 1642 ad Arcetri, vicino a Firenze,...
Studiolo di Francesco I de’ Medici in Palazzo Vecchio
Lo studiolo di Francesco I de' Medici è uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze.
Fu costruito tra il 1570 e il...
Tomba di Machiavelli in Santa Croce a Firenze
La Tomba di Machiavelli, o meglio il Monumento funebre di Niccolò Machiavelli è collocato nella parte destra della navata centrale della Chiesa di Santa...