Tomba dei Leopardi a Tarquinia – descrizione
La Tomba dei Leopardi, nella Necropoli etrusca di Monterozzi, a Tarquinia, è databile al 490-470 a.C.
Tomba dei leopardi descrizione
L'affresco etrusco presente nella tomba ci...
Tomba degli àuguri di Tarquinia – descrizione
La tomba degli àuguri di Tarquinia è una tomba a camera etrusca dipinta, situata nella necropoli dei Monterozzi. Risale alla fine del VI secolo...
Apollo di Veio – Museo di Villa Giulia, Roma
Apollo di Veio è tra i capolavori dell'arte etrusca, celebre in tutto il mondo. La scultura etrusca è in terracotta policroma; realizzata nel 510...
Acropoli di Atene cosa vedere e descrizione
L'acropoli di Atene è la collina sacra con i templi e i santuari più importanti; fin dall'VIII secolo a.C. fu consacrata ad Atena, dea...
Arco di Settimio Severo a Leptis Magna
L'Arco di Settimio Severo a Leptis Magna, nell'attuale Libia, è un arco trionfale eretto tra il 205 e il 209 d.C. per celebrare le...
Arco di Settimio Severo a Roma – storia e descrizione
L'Arco di Settimio Severo a Roma è un arco trionfale a tre fornici, situato all'angolo nord-ovest del Foro Romano. È alto 23 metri, largo...
Tempio di Saturno nel Foro Romano
Il Tempio di Saturno fu costruito nel Foro Romano dal console Tito Larcio nel 498 a.C. sulla base di un edificio progettato già in...
Il sarcofago degli sposi – Museo di Villa Giulia, Roma
Il sarcofago degli sposi è uno degli esempi più famosi della scultura etrusca sia per l'alta qualità artistica sia per la scarsità delle statue...
Santa Maria Novella a Firenze: descrizione e pianta
Santa Maria Novella a Firenze è tra le chiese più importanti in stile gotico della Toscana. La tradizione assegna ai frati domenicani Sisto e...
Incisioni rupestri della Valcamonica
Le incisioni rupestri della Valcamonica, in provincia di Brescia (in Lombardia), rappresentano il documento più importante degli insediamenti preistorici in Italia. Si tratta di...