San Giovanni in Laterano è la basilica più antica nel mondo. Si trova a piazza San Giovanni in Laterano, Rione Monti, Roma.
Dove si trova la Basilica San Giovanni in Laterano Roma?
La basilica oggi è in un vasto complesso che comprende il Palazzo Pontificio in Laterano, il Palazzo dei Canonici, il Pontificio Seminario Romano Maggiore e la Pontificia Università Lateranense. Pur essendo territorio della Repubblica italiana, alla Santa Sede è riconosciuta la piena ed esclusiva giurisdizione.
La sua fondazione risale a 14 anni prima di quella della Basilica di San Pietro. È la chiesa cattedrale di Roma, cioè la chiesa principale della diocesi, dove il vescovo di Roma, cioè il Papa, ha il proprio trono o “cattedra”.
Basilica San Giovanni Laterano spiegazione
Perché la basilica San Giovanni Roma è chiamata “in Laterano”?
La Basilica di San Giovanni in Laterano sorse nel IV secolo d.C. in una zona allora conosciuta come Horti Laterani, cosiddetti perché di proprietà della nobile famiglia dei Laterani.
Confiscati dall’imperatore Nerone, furono restituiti dall’imperatore Settimio Severo ai Laterani.
In seguito, non si sa se per acquisto o per eredità, il terreno e il palazzo che vi sorgeva giunsero nelle mani di una certa Fausta, identificata come la figlia dell’imperatore Massimiano e seconda moglie dell’imperatore Costantino. Fausta portò in dote a Costantino tale proprietà.
Nel 313 l’imperatore Costantino, come ringraziamento per la vittoria nella battaglia di Ponte Milvio, fece edificare nell’area una basilica dedicata a Cristo Salvatore, poi ceduta in dono a papa Silvestro (314-335).
Descrizione
La grande dimensione (misurava 100×53 metri) e la ricchezza di decorazioni le valsero l’attributo di Basilica Aurea. Presentava cinque navate, in origine, prive di transetto e suddivise da possenti colonne.
Fu, in seguito, più volte restaurata e accresciuta nello splendore, finché nel XVII (diciasettesimo, 17°) secolo papa Innocenzo X affidò all’architetto Francesco Borromini la completa riedificazione.
Nel secolo successivo invece l’artista Alessandro Galilei completò la facciata esterna e curò anche la Cappella Corsini al suo interno.
L’ultimo intervento è del 2000 con la costruzione di una Porta Santa in occasione del Giubileo, opera dello scultore Floriano Bodini (1933-2005).