Il guerriero di Capestrano
Il Guerriero di Capestrano, seconda metà del VI secolo a.C. Pietra calcarea. Altezza 223 cm. Chieti, Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo

Il Guerriero di Capestrano, seconda metà del VI secolo a.C. Pietra calcarea. Altezza 223 cm. Chieti, Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo.

Il Guerriero di Capestrano, capolavoro dell’arte italica, è stato rinvenuto nel 1934 in una località situata nei pressi di Capestrano, in provincia de L’Aquila.
Si tratta di un’area anticamente controllata dalle bellicose tribù sannitiche.

La statua era posta su di una tomba situata in una vasta necropoli. Fu rinvenuta con le gambe spezzate; più tardi furono portati alla luce altri frammenti che ne permisero la ricomposizione.

Il Guerriero di Capestrano è in pietra locale, con alcuni dettagli dipinti in rosso. Poggia su una base ed è fiancheggiato da due sostegni-pilastri. Sul sostegno di sinistra è incisa un’iscrizione in caratteri e lingua pre-sabellica o sud-picena, che probabilmente riporta il nome, il patronimico del defunto.

Calza dei sandali; il torace mostra un disco-corazza che protegge il cuore, unito con legacci a un analogo disco al centro delle spalle. Ai lati del disco-corazza sono raffigurate le armi: da una parte la spada e il pugnale, dall’altra l’ascia, l’insegna del potere.

Il Guerriero di Capestrano indossa inoltre due bracciali intorno agli omeri e un pendaglio intorno al collo. La testa è sormontata da un copricapo a larghe falde. Le braccia sono incrociate in un gesto rituale che si ritrova anche in statue etrusche.

guerriero-capestrano-fronte-retro-570x600

La monumentalità della figura, insieme alla minuziosa rappresentazione delle armi da parata, testimonia l’ideologia guerriera di queste genti. I Sanniti, e prima di loro gli Etruschi, i Latini e altre genti italiche, cercarono invano di contrastare l’espansione territoriale della neonata repubblica romana.